Publicato il : 20 Marzo 2024 |
Lettura: 15 |
Visto : 217
Categorie: Giappone Tradizionale - Passione Giappone
Tags:
Furin (fūrin/fuurin) sono campane del vento giapponesi, conosciute e utilizzate in Giappone durante le calde giornate estive. In Italiano il significato delle parole giapponesi Fu (vento) e Rin (campana) (風鈴) è ‘campanella del vento.
Il suono tintinnante è uno scaccia spiriti maligni, il cartoncino è una preghiera lasciata al vento perché l’esaudisca

I Furin confortano le persone durante il caldo afoso dell’estate, quando un po’ di vento, che rinfresca la calda temperatura estiva, li fa suonare. Fin dal periodo Muromachi (1333-1568) i Furin e il loro suono sono spesso identificati come il “suono dell’estate”. Il suono e le vibrazioni prodotte dai Furin quando suonano, ricordano le armonie della natura e possono avere un effetto rinfrescante sul corpo e sulla mente.
Breve storia dei Furin
Nonostante l’origine di tale oggetto sia di tradizione cinese, il fuurin è stato introdotto in Giappone ormai da tantissimi secoli e ogni genere di opera artistica o fonte storica lo annovera come un oggetto tipico del Giappone.
l monaco buddista Honen Shonin addirittura arrivò a considerarlo “Tesoro Nazionale” proprio perché reputava fosse un oggetto dai grandi poteri benefici: infatti viene spesso usato d’estate perché il suo gradevole e dolce suono allieta le giornate estive spesso calde e afose.
Nell’antico Giappone la gente credeva che l’arrivo di venti forti nella calda estate, avrebbe provocato un’epidemia nel paese. Quindi, per essere allertati e prevenire la diffusione di spiriti maligni, fu costruita una campana a vento di bronzo chiamata Futaku, che era appesa ai 4 angoli dei tetti di luoghi sacri come santuari e templi buddisti.

Utilizzo e diffusione
Esistono anche particolari fūrin usati in funzione meteorologica: alcuni di essi sono infatti utilizzati nello studio dei venti, fenomeno rilevante nelle isole giapponesi, data l’alta densità di tifoni ed eventi atmosferici distruttivi dovuti al clima subtropicale.
L’estrema diffusione delle campanelle del vento giapponesi ha obbligato numerosi centri urbani giapponesi ad emettere ordinanze che regolano l’utilizzo di tali campanellini tipici, soprattutto durante la notte e con il maltempo.

Significato spirituale e amuleti scaccia spiriti maligni
I Furin vengono lasciati tintinnare all’ingresso delle case, poiché si ritiene che il loro suono tenga lontani gli spiriti maligni dalle abitazioni. Come furin giapponese, il significato è quindi quello di un caccia spiriti maligni.
La versione più semplice del Futaku era il Furin, appeso inizialmente nei portici delle case dei ricchi giapponesi. Durante la stagione più calda e umida mettevano in guardia, col loro suono, contro la malattia e gli spiriti maligni.
Come sono fatti i Furin
Possono avere forme diverse, spesso sono dipinti a mano e decorati con immagini. Queste immagini possono includere bellissimi motivi che si ispirano alla tradizione giapponese.
I primi Furin, provenienti dalla Cina, erano realizzati in bronzo o altri tipi di metalli. Tuttavia, nel XVIII secolo, le tecniche di lavorazione del vetro Olandese furono importate dall’Europa e rapidamente adottate dagli artigiani soffiatori di vetro di Nagasaki. Il nuovo Furin di vetro diventa molto popolare, grazie al suo suono particolare. Ancora oggi i Furin sono principalmente realizzati con le tradizionali tecniche di lavorazione del vetro, ma in alcune parti del Giappone si usano anche ceramica o metallo.
I più popolari sono i campanelli eolici giapponesi realizzati con il vetro Ryukyu di Okinawa, i Furin di ferro Nambu di Iwate e i Furin di bronzo Takaoka di Toyama. Le tecniche di lavorazione tradizionali dei Furin, si trasmettono da molte generazioni.
Il cuoricino (zetsu) è un piccolo oggetto all’interno del Furin. È inserito in una corda morbida, dalla quale pende una strisciolina di carta o legno nella parte inferiore (tanzaku).
Questa parte cattura il vento e fa suonare il Furin. Come uno strumento musicale produce un suono, che varia a seconda del materiale, della forma e delle dimensioni del sonaglio a vento giapponese.
Per questo motivo le campanelle a vento produce un suono che può essere profondo o acuto.
Forma dei Furin
Esistono anche particolari Furin a forma di animale, come Maneki-Neko, Shiba-Inu, rana, gufo, tartaruga, pesce, ecc. Possono inoltre assumere la forma di personaggi popolari come il monaco Jizo, Daruma, Teru-Teru, oppure semplicemente la forma tradizionale della campana giapponese.





Posizionamento dei Furin
I Furin si trovano solitamente davanti alle porte d’ingresso delle abitazioni, ma possono essere posti anche vicino alle finestre, appesi alle grondaie, su terrazzi o balconi dove c’è un po’ di vento.
Uso personale – i messaggi portati dal vento
In Giappone i Furin sono anche conosciuti come promemoria o saluti del vento. Ci sono spesso desideri personali scritti dal proprietario del Furin sulla parte inferiore di carta. Quando il Furin suona al vento, manda un messaggio al proprietario per ricordagli i desideri da lui espressi.
Per alcuni può avere semplicemente una funzione decorativa. Quindi, in ogni caso, è un bel regalo per familiari e amici, per ricordare un desiderio o un evento.
Fonte: japanprimavera.com
Scopri le Campane a vento vendute
Le Furin possono essere richieste anche in piccole quantità (es indicativo 20-60 pezzi), in medie quantità ( es indicativo100 – 200 – 500 pezzi) e in grandi quantità (tipo 5.000 o 24.000 pezzi). Per Quantità sopra i 100 pezzi i prodotti vengono richiesti direttamente dal fabbricante in Cina e possono essere personalizzate totalmente se si desidera. Per gli ordini sotto i 100 pezzi, si valuta assieme al richiedente se ordinare da vari fornitori o richiedere un ordine dal fabbricante.
Grafiche e Forme Furin, scopri la lista
Di seguito tante forme e immagini per ispirare i vostri acquisti: non tutti i disegni sono vendibili singolarmente (cerca nelle store le varie serie di prodotti Furin), ma tutte possono essere la base per una personalizzazione diretta dal fabbricante.
Campanelle sfera Vetro – con disegni e sagome
Forme su Vetro trasparente
Cerca: Vetro trasparente (molte forme)












Disegni a temi e scene complesse – I disegni sono piccoli e misti sulla campana
Cerca la serie: “Scene raffigurate animali con balene, gatti, cani, fiori, astronauta, mughetti, astronauta”














Oggetti e altre figure





Fiocchi di neve e bordino ondine




ANIMALI in PRIMO PIANO








CONIGLI



PESCHI e ambiente Marino






Uccelli e volatili



Fiori SAKURA ciliegio












FIORI Fini
cerca: “Furin – Campane a vento Giapponesi – Varietà di Fiori (molti stili)” e “Scene raffigurate animali con balene, gatti, cani, fiori, astronauta, mughetti, astronauta”







FIORI Grandi
cerca: “Furin – Campane a vento Giapponesi – Varietà di Fiori (molti stili)”
















Foglie e Piante









Sagome Uniche Personaggi


Forme alternative
Per singoli ordini disponibile solo il pesce


