Publicato il : 21 Giugno 2024 |

Lettura: 6 |

Visto : 147

Tags:

I giapponesi hanno un modo particolarmente carino per far allontanare le giornate di pioggia. Infatti in Giappone esistono ben due stagioni delle piogge: la prima è a giugno e la seconda a settembre, quest’ultima viene anche chiamata stagione dei tifoni.

Le Bamboline – Teru Teru Bozu – Amuleti controlla pioggia

le bamboline teru teru bozu per allontanare la pioggia - gadgetstore

Si chiama Teru Teru Bōzu (detta anche solo Teru bōzu) ed è una bambola di antica tradizione giapponese.

Teru Teru Bōzu『てるてる坊主』tradotto “splendere splendere bonzo”: Il verbo  teru, in giapponese, significa risplendere. La parola bōzu  indica invece un monaco buddista (infatti esse vogliono ricordare il viso sereno dei monaci e la classica testa rasata).  Ancora oggi i bambini giapponesi usano il rito del teru bozu per scongiurare il brutto tempo in occasione di eventi importanti, per esempio una gita scolastica.

Fatte di carta o stoffa, queste graziose bamboline vengono appese alle finestre o nei balconi delle case giapponesi affinchè scaccino il maltempo, facendo tornare a splendere il sole.

Oggi queste bamboline vengono create perlopiù dai bambini per divertimento ma in antichità ogni contadino che si rispettasse ne aveva una appesa sull’uscio di casa! Questa tipologia di amuleto è ormai diffuso anche nei gadget giapponesi che riprendono prodotti in ceramica duraturi.

La storia del Teru Teru Bozu

teru bozu

Le Teru Teru Bozu erano delle piccole e folkloristiche bambole giapponesi diffuse tradizionalmente negli ambienti rurali nel periodo Edo. Queste bambole erano fatte di carta o stoffa ed erano quasi sempre di colore bianco. I contadini le appendevano fuori dalle finestre come amuleti per allontanare la pioggia e richiamare il bel tempo.

Oggi l’uso dei teru teru bozu è diffuso tra i bambini giapponesi che le utilizzano per allontanare la pioggia, quando devono stare all’aperto o prima di un picnic scolastico.

C’è un motivo se si utilizzano i teru teru per scacciare la pioggia e deriva dalla paura di Amefushi, lo spirito della pioggia, per queste bamboline. La leggenda narra che queste bamboline fanno paura a Amefushi, lo spirito della pioggia, nemico di tutti i bambini, perché gli impedisce di giocare all’aperto e quindi di divertirsi. Non è uno spirito cattivo, vorrebbe solo sentirsi accettato dai bambini con i quali tenta di giocare e dai quali viene allontanato per la sua caratteristica di portare la pioggia. Questo allontanamente scatena la sua ira la sua vendetta che si manifesta con dei dispetti ai bambini che lo hanno cacciato via.

le bamboline teru teru bozu per allontanare la pioggia - gadgetstore

Dove Posizionarlo

Il Teru Teru Bozu va posizionato fuori dalla finestra, appeso alla porta di casa oppure all’ombrello; in questo modo spaventerà l’Amefushi e il sole tornerà a splendere.

Ringraziare per il bel tempo

Se il giorno dopo ci sarà il sole, si può ringraziare il fantasmino. Ci sono varie tradizioni per il ringraziamento, come abbellirlo con una piccola campanella dorata, oppure bagnare la sua testa con il sakè dolce e poi buttarlo in un fiume. Oggi giorno una parola gentile, una strapazzata potrà essere un buon ringraziamento più adatto ai nostri tempi.

teru bozu

Attrarre la pioggia invece che scacciarla

Il Teru Teru bozu, se si vuole, può portare anche la pioggia appendendolo a testa in giù.

Riferimenti negli anime

Nell’anime Calendar Men, facente parte del famosissimo ciclo Time Bokan, ad ogni puntata vengono sempre utilizzati questi amuleti, con una filastrocca rimodellata per ottenere delle previsioni sul futuro.
Nello shōnen manga di ambientazione fantasyIn Fairy Tail, Juvia Lockser costruiva montagne di Teru teru bozu, poiché ovunque andava portava con se la pioggia.

Un altro esempio di “amuleto del bel tempo” lo troviamo nel film di Makoto Shinkai del 2019 Weathering with You – La ragazza del tempo, dove la protagonista Hina è un vero e proprio “amuleto umano” visto che ha il potere di controllare il tempo atmosferico cacciando le nubi e facendo uscire il sole.

Piccolo Tutorial per creare a mano le bambole Teru Teru Bozu

Se vuoi realizzare da solo una piccola bombola Teru, puoi seguire questi brevi passaggi.

  • – un pezzo di carta o stoffa bianco e quadrato
  • – un indelebile o pennarello (puoi scegliere i colori che preferisci)
  • – un po’ di carta igenica (o assorbente) per la testa
  • – un nastrino per chiudere (possibilmente blu o rosso)

LA FACCINA CON LE SILLABE IN HIRAGANA

Originariamente la faccina delle Teru Teru Bozu veniva disegnata con le sillabe dell’alfabeto dell’hiragana: へ (HE) per le sopracciglia e la bocca, の (NO) per gli occhi, も(MO) per il naso. Queste forme dell’alfabeto (come il nostro alfabeto a,b,c, ma di sillabe) creavano sicuramente una forma molto definita dalla faccia.

La Poesia sulle Teru Teru Bozu

«Teru Teru Bozu, Teru Bozu, portami il sole domani Se il cielo sarà sereno come lo sogno ti regalerò un campanello dorato.
Teru Teru Bozu, Teru Bozu, portami il sole domani Se ascolterai le mie preghiere ti donerò del sakè dolce
Teru Teru Bozu, Teru Bozu, portami il sole domani Se sarà nuvoloso ti staccherò la testa»

filastrocca , associata ai Teru Teru Bozu, scritto da Kyoson Asahara e composta da Shinpei Nakayama , che è stato rilasciato nel 1921
Nota: dopo due anni, venne musicata da Shinpei Nakayama, diventando così una delle canzoni per bambini più fam

Come molte filastrocche, questa canzone si dice narrare una storia più oscura di ciò che appare. Presumibilmente origina dalla storia di un monaco che ha promesso agli agricoltori per fermare la pioggia e portare il sole nel corso di un periodo prolungato di pioggia che stava rovinando i raccolti. Quando il monaco non riuscì a portare il sole, fu giustiziato. Molti storici popolari giapponesi, tuttavia, ritengono che questa storia sulle origini dei Teru Teru Bozu nacque dopo la diffusione della bambola, molto probabilmente nel tentativo di perfezionare l’immagine della stessa.

Fonte: tivadigiappare.com | focusjunior.it | nihonjapangiappone.com

Scopri i Teru Bozu venduti nel nostro negozio

Cerca per Parola chiave

Sommario Contenuto