Publicato il : 11 Gennaio 2024 |
Lettura: 7 |
Visto : 244
Categorie: Amuleti e Portafortuna - Giappone Tradizionale
Tags:
La carpa koi (锦鲤, Nishikigoi in Giapponese) trova le sue origini nel XIX secolo nella prefettura di Niigata. Oggi è uno dei pesci più diffusi ed apprezzati dell’intero pianeta e non solo per la sua bellezza…
I Simboli del Buon Auspicio della Carpa e altre qualità
Il significato della Carpa Koi come amuleto: Perseveranza, Buona Fortuna, Fedeltà nel Matrimonio
Buona fortuna in genere
Essendo sempre in movimento ed è considerata uno dei pesci con più energia e forza
Affetto e Amicizia
Il termine giapponese koi significa semplicemente carpa. Esiste però un termine omofono, che si pronuncia sempre koi e significa «amore, affetto». Sono animali dotati di una certa memoria e riescono a riconoscere le persone che le nutrono prendendo il cibo direttamente dalle mani.
Anticonformista – Perseveranza
Nuova controcorrente, questo viene interpretato sia come una rappresentazione anticonformista (la forza di non seguire la corrente, bensì di seguire la propria via indipendentemente dal resto), sia come forza di superare le avversità
Virtù di un guerriero determinato – virilità audace
E’ sempre rappresentata in movimento e in acque piene di onde, questo simboleggia la virtù di un buon guerriero determinato che in Giappone è anche associato alle virtù dei giovani ragazzi.
Lunga Vita
La celebrata longevità del pesce ne fa un emblema di lunga vita.
Abbondanza e ricchezza (finanziaria)
I pesci sono sempre stati associati all’abbondanza e alla ricchezza nella cultura giapponese. Così i pesci, comprese le carpe, rappresentano un pesce in acqua, nuotando in un oceano di opportunità e successo finanziario.
Coraggio
La carpa, trovandosi sul tagliere in attesa di essere mutilata ed uccisa, non si muove, ma rimane impassibile, fiera, ricordando l’atteggiamento dei samurai in attesa dell’esecuzione.
fedeltà nel matrimonio
Ha anche il significato di amore per un partner. Un paio di carpe è un simbolo di famiglia, forte legame, felicità e sentimenti caldi tra un uomo e una donna. Infatti l’espressione Koi no Yokan “premonizione d’amore” rappresenta bene quel legame del fato che può legare una coppia felice nel matrimonio.
Protezione delle case dagli incendi
Effigiata sui tetti delle case, la sua immagine protegge dagli incendi.
Carpa Koi e i Colori associati
- Rosso Passionale ed Energetico, che va contro corrente
- Nero come Successo contro le avversità e i momenti dolorosi (Guerriero)
- Blu Colore Mascolino legato alla fertilità
Se scegli il colore rosso decidi di dare un significato più passionale ed energico alla carpa, simbolo di una persona che va controcorrente, il nero invece, è l’immagine del successo contro le avversità e i momenti dolorosi, una vera e propria carpa guerriera, mentre il blu è un colore più mascolino, legato alla fertilità.
Rappresentazione della Carpa anche con altri oggetti
Due carpe
Due carpe prendono il significato dello Yin e Yang, l’equilibrio. Ma anche famiglia, forte legame, felicità e sentimenti caldi tra un uomo e una donna.
Carpa e fiori di loto
La carpa accostata a uno o più fiori di loto, riproducendo sulla carpa anche il colore dei petali, rappresenta la determinazione e la lotta per raggiungere i tuoi obbiettivi con successo.
fonte: shoujo-love.net
Origini e simbologia della carpa giapponese
La carpa koi (锦鲤, Nishikigoi in Giapponese) trova le sue origini nel XIX secolo nella prefettura di Niigata. Oggi è uno dei pesci più diffusi ed apprezzati dell’intero pianeta e non solo per la sua bellezza…
Le Origini della della razza della Carpa colorata
Originariamente importate dalla Cina, le carpe (koi) in Giappone non presentavano nessuna colorazione particolare e venivano denominate Magoi. Il loro principale utilizzo era quello di essere immesse nell’acqua stagnante delle risaie con lo scopo di tenere pulito il fondo così come mangiare insetti e larve che in qualche modo avessero potuto intaccare le coltivazioni.
Tuttavia nelle aree montuose del nord del Giappone caratterizzate da inverni particolarmente lunghi e nevosi, a causa dell’impraticabilità delle poche strade all’epoca presenti, i contadini venivano molto spesso isolati dal resto del paese e sfruttavano la presenza di questi pesci all’interno degli stagni come fonte di cibo. Iniziò così il vero e proprio allevamento della carpa comune che durò fino al 1820 circa quando, nell’area di Yamakoshi e più nello specifico nella città di Ojiya (prefettura di Niigata nel nord-ovest dell’isola di Honshu), alcuni allevatori si accorsero che alcune carpe stavano iniziando a presentare qualche macchia colorata sulla pelle del dorso.
Da quel momento in poi sperimentarono numerosi incroci ed accoppiamenti programmati che dettero luogo ad innumerevoli mutazioni, portando le carpe giapponesi ad essere rinominate come Nishikigoi fino a raggiungere, ad oggi, molteplici varietà ufficialmente riconosciute e denominate.
Rappresentazione e Significato della Carpa Koi come buon Auspicio
Nella cultura orientale e più nello specifico in quella giapponese, la carpa koi è un animale molto apprezzato e stimato, non solo per la sua bellezza come pesce colorato ma soprattutto per quello che simboleggia ovvero principalmente la perseveranza. La carpa è inoltre evocativa della fedeltà nel matrimonio e buona fortuna in genere.
La carpa (“Koi” in giapponese appunto) è sempre in movimento ed è considerata uno dei pesci con più energia e forza. E’ inoltre in grado di nuotare controcorrente, e ciò viene interpretato sia come una rappresentazione anticonformista (la forza di non seguire la corrente, bensì di seguire la propria via indipendentemente dal resto) che come forza di superare le avversità.
Una leggenda cinese (territorio di origine del simbolo della carpa) narra la risalita di una carpa lungo il Fiume Giallo, per arrivare poi alla Porta del Drago, superata la quale si trasforma in un dragone ed acquisendo il dono dell’ immortalità; il significato di questa leggenda è legato alla forza di volontà ed al cambiamento in positivo, e merito, dopo i propri sforzi e sacrifici, sottolineando che chiunque, con la forza di volontà, possa arrivare anche ad importanti risultati compiendo grandi imprese.
n Giappone la carpa si trova in acque calme, ma è sempre rappresentata in movimento contornata da onde di acqua: questo tipo di rappresentazione suggerisce le virtù di un guerriero determinato ed è spesso associata con le qualità auspicabili nei giovani uomini. La carpa, infatti, è utilizzata in forma di aquiloni nella festa dei ragazzi per rappresentare ed auspicare forza e virtù.
Altro importante simbolo rappresentato è il coraggio: la carpa, trovandosi sul tagliere in attesa di essere mutilata ed uccisa, non si muove, ma rimane impassibile, fiera, ricordando l’atteggiamento dei samurai in attesa dell’esecuzione.
fonte: zankoi.it
Le carpe koi sono anche simbolo di affetto e di amicizia. Il termine giapponese koi significa semplicemente carpa. Esiste però un termine omofono, che si pronuncia sempre koi e significa «amore, affetto», pertanto in Giappone le carpe ne sono anche un simbolo.
Sono animali dotati di una certa memoria e riescono a riconoscere le persone che le nutrono e il luogo ove solitamente ricevono il cibo a tal punto da poter essere allenate a prendere il cibo direttamente dalle mani.
In Estremo Oriente la carpa è un animale di buon augurio e la sua immagine viene usata spesso nelle espressioni augurali, senza dimenticare che la sua celebrata longevità ne fa un emblema di lunga vita. Attualmente la carpa più famosa che ha vissuto più a lungo è Hanako, raggiunse un’età di 226 anni.
Effigiata sui tetti delle case, la sua immagine protegge dagli incendi.
fonte. https://www.animalidacompagnia.it
Koi no Yokan: “premonizione d’amore.
Esistono espressioni straniere che non trovano un facile corrispondente nella nostra lingua. Koi no Yokan è una di queste. Sul dizionario: “premonizione d’amore. La sensazione che una tra due persone può avere al loro primo incontro che essi finiranno inevitabilmente per innamorarsi.” Da non confondere con il termine che indica l’amore a prima vista, hitomebore. Si può provare koi no yokan anche senza nutrire un sentimento per l’altro al momento dell’incontro. Si tratta di un presentimento più vago e profondo, che troverà conferma soltanto col tempo.
Non deve quindi sorprendere che questa espressione rivestisse già un importante significato per i più anziani. Le vecchie generazioni sono state testimoni di un’epoca in cui le interazioni romantiche erano finalizzate al vincolo del matrimonio. Koi no yokan era allora un modo per assicurarsi, oltre alla realizzazione dal punto di vista sociale, di avere realmente a che fare con la propria “anima gemella”.
Fonte: cultora.it