Publicato il : 11 Gennaio 2024 |
Lettura: 9 |
Visto : 282
Categorie: Amuleti e Portafortuna - Giappone Tradizionale
Tags:
Da sempre la cultura del Mondo Orientale, è ricca di usanze, tradizioni e anche di tantissimi portafortuna , utilizzati soprattutto come simbolo di speranza o di protezione verso qualcosa di negativo. Il Giapponese è un paese pieno di tradizioni e di culti, tra i quali spiccano di maggior interesse il Buddhismo e lo Shintoismo. All’interno di questi culti si sono formati diversi Portafortuna e riti che ancora oggi sono molto utilizzati nel Sol levante.
Diamo una rapida correlata a quelli più famosi

Maneki Neko – il gatto porta Fortuna Giapponese
Il Maneki Neko è la celebre statuetta giapponese del gatto che “invita”, simbolo di fortuna, prosperità e ricchezza. Spesso collocato nei negozi, si ritiene attiri clienti e denaro. La zampa alzata (destra per i soldi, sinistra per i clienti) ne determina l’augurio specifico.

Il Buono Auspicio della Carpa Koi
La carpa Koi è un simbolo molto apprezzato in Giappone, noto per la sua capacità di nuotare controcorrente e risalire le cascate. Incarna la perseveranza, la forza, il coraggio e la determinazione nel superare gli ostacoli. Per questo, rappresenta un potente augurio di successo, ambizione e buona fortuna nella vita.

Le bamboline TERU BOZU per allontanare la pioggia
Le Teru Teru Bozu sono piccole bamboline tradizionali giapponesi di stoffa bianca, appese fuori dalle finestre, specie dai bambini. Servono per chiedere che smetta di piovere e torni il sole, augurio per il bel tempo. Sono un simbolo di speranza infantile contro la pioggia.

Le campanelle giapponesi Furin e il suono del vento
Le Furin sono tradizionali campanelle a vento giapponesi, spesso in vetro o metallo, appese in estate per il loro suono rinfrescante. Si ritiene che il dolce tintinnio aiutino a percepire il fresco durante i mesi caldi. Simboleggiano anche protezione, poiché si crede allontanino gli spiriti maligni e la sfortuna.

O-Mamori: gli amuleti di preghiera giapponesi
Gli Omamori sono piccoli amuleti giapponesi portafortuna, il cui nome significa “guidare o proteggere”, che offrono protezione per specifici ambiti della vita. Molto popolari, questi talismani sono anche regali apprezzati per augurare buona sorte ad amici e cari.

Daruma – il guerriero degli obbiettivi
Il Daruma raffigura un monaco, simbolo di perseveranza. Esso è lo spirito indomito delle vicissitudini della vita, come un guerriero sempre pronto a combattere. Permette di esprimere un desiderio disegnandogli un occhio e quando questo è realizzato, gli si dipinge il secondo.
Altri Talismani

Ema
Gli Ema sono piccole tavolette votive in legno, diffuse nei santuari shintoisti e nei templi buddisti in tutto il Giappone. I visitatori le acquistano per scrivervi sopra le proprie preghiere, desideri o ringraziamenti personali. Dopo averle scritte, queste tavolette vengono appese in aree dedicate all’interno del complesso sacro.
Si crede che in questo modo i kami, le divinità shintoiste, o i Buddha possano ricevere direttamente questi messaggi e accogliere i desideri espressi. Il nome stesso, “Ema”, che significa letteralmente “immagine di cavallo”, trae origine dall’antica pratica di offrire cavalli vivi ai santuari come veicoli per le preghiere.
Oggi, sebbene l’offerta di cavalli sia rara, le tavolette mantengono una raffigurazione su un lato, spesso legata al luogo sacro, agli animali zodiacali o a temi specifici. I desideri coprono ogni aspetto della vita, dal successo negli studi o nella carriera alla salute e all’amore. Gli Ema sono un simbolo tangibile di fede, un modo per i fedeli di connettersi con il divino e affidare le proprie speranze.

Omikuji
Gli Omikuji sono piccoli foglietti di carta per la divinazione, molto diffusi nei santuari shintoisti e nei templi buddisti in Giappone. Si ottengono in modo casuale, spesso da una scatola o macchina dopo aver fatto un’offerta, e contengono una predizione sulla propria fortuna futura.
Le previsioni variano ampiamente, spaziando dal massimo grado di buona sorte, il daikichi (大吉), attraverso diversi livelli intermedi, fino ad arrivare alla sfortuna, il kyō (凶), e gradi anche peggiori. Oltre al responso generale, l’Omikuji fornisce spesso consigli specifici su vari aspetti della vita, come salute, relazioni, lavoro o viaggi.
Tradizionalmente, se la fortuna è buona, il foglietto viene conservato. Se invece la predizione è sfavorevole, è usanza legare l’Omikuji a rastrelliere o rami d’albero designati nel tempio o santuario. Si crede che questo gesto simbolico lasci la sfortuna legata al luogo sacro, impedendole di seguire la persona.

La zucca (ひょうたん)
La zucca Hyōtan (ひょうたん), la tradizionale zucca a bottiglia giapponese dalla caratteristica forma bilobata, è un oggetto intriso di un ricco simbolismo culturale. Storicamente utilizzata come contenitore per liquidi come il sake o l’acqua, la sua forma unica le ha conferito significati profondi nel tempo.
È largamente considerata un potente simbolo di buona fortuna, prosperità e lunga vita. La sua forma particolare è vista come capace di “contenere” o “catturare” al suo interno la buona sorte. Inoltre, alla Hyōtan viene attribuito un forte valore apotropaico, creduta in grado di allontanare gli spiriti maligni e la sfortuna, agendo come un talismano protettivo.
Nel folklore giapponese, è legata a figure leggendarie, come Chokaro Sennin, che si diceva potesse evocare un cavallo dalla sua zucca. La varietà “Sennari Hyōtan”, che produce numerosi frutti, simboleggia in particolare l’abbondanza e la prosperità familiare. Per questi molteplici significati positivi, la Hyōtan è un motivo ricorrente e apprezzato nell’arte e nell’artigianato tradizionale giapponese.

Il ventaglio (扇)
Il ventaglio giapponese, nelle sue forme distinte come l’uchiwa (rigido) e il sensu (pieghevole), trascende la sua funzione pratica di rinfrescare. Ha giocato ruoli cruciali nell’etichetta sociale, nelle arti performative, nelle cerimonie e persino come strumento militare.
Il sensu, in particolare, è denso di simbolismo: la sua struttura che si apre da un singolo punto è una potente metafora di prosperità che si espande, crescita continua e un futuro radioso. La forma stessa che si allarga simboleggia una fortuna crescente. Le decorazioni sui ventagli, che spesso raffigurano elementi naturali o simboli benauguranti, arricchiscono ulteriormente questi significati.
Utilizzato anche per segnalare status sociale o in contesti rituali, il ventaglio è un oggetto intriso di storia ed eleganza. Regalare un ventaglio è considerato un gesto significativo, un augurio tangibile di prosperità e per un futuro promettente per chi lo riceve.
Il bambù (竹)
Il bambù in Giappone è un simbolo ricco di significati profondi e apprezzati. Rappresenta la forza e la resilienza, piegandosi al vento ma senza mai spezzarsi. È emblema di longevità e prosperità, per la sua crescita rapida e la sua persistenza. Insieme al pino e al susino, fa parte dei “tre amici dell’inverno”, simboleggiando la perseveranza. La sua natura cava è vista come un richiamo alla modestia e alla purezza del cuore. Si crede abbia il potere di allontanare gli spiriti maligni con il suo scoppiettio nel fuoco. È spesso associato alla pulizia e alla purificazione, sia fisica che spirituale. La sua eleganza semplice lo rende un elemento centrale nell’estetica minimalista giapponese. Cresce dritto verso il cielo, simboleggiando l’aspirazione e la crescita spirituale. Le foreste di bambù sono considerate luoghi sacri e suggestivi, fonte di ispirazione e connessione con la natura.

Il pino (松) – mantenimento della fortuna
Il pino è un albero altamente venerato in Giappone, simbolo primario di longevità e immortalità grazie al suo essere sempreverde. Rappresenta la fermezza, la resistenza e la perseveranza, rimanendo saldo anche nelle condizioni più difficili. Insieme al bambù e al pruno, è uno dei “tre amici dell’inverno“, augurio di buon auspicio e vitalità. Il pino è un elemento centrale nelle decorazioni di Capodanno (Kadomatsu), simboleggiando rinnovamento e buona sorte per l’anno a venire. Nella religione Shinto, alcuni pini sono considerati sacri e creduti essere luoghi dove i kami (spiriti divini) discendono sulla terra. La sua presenza nei giardini giapponesi evoca paesaggi antichi e un senso di eternità. Le sue foglie aghiformi, che crescono a coppie, possono simboleggiare l’unione e la felicità coniugale. Il pino incarna virtù come la lealtà e la costanza. È un motivo ricorrente nell’arte, nella letteratura e nel teatro Nō, sottolineandone l’importanza culturale. In sintesi. La sua costante presenza, sempre verde anche nel periodo invernale, rappresenta un augurio che la fortuna rimane costante e non cambia.

L’origami (折り紙)
L’Origami è l’antica arte giapponese di piegare la carta per creare forme e figure. La parola deriva da ori (piegare) e kami (carta). Tradizionalmente, si utilizza un singolo foglio di carta quadrato, senza tagli o colla. Nato in Giappone, inizialmente aveva scopi cerimoniali e religiosi, data la preziosità della carta. Col tempo si è diffuso, diventando un’arte popolare e una forma di intrattenimento. Richiede pazienza, precisione e concentrazione, riflettendo aspetti della filosofia Zen. La gru (tsuru) è una delle figure più iconiche, simbolo di pace, longevità e speranza. L’Origami trasforma un semplice foglio piatto in un oggetto tridimensionale complesso e spesso sorprendente.
È uno dei simboli di pace e di felicità preferiti dai giapponesi ed è simbolo di longevità e buona fortuna. Secondo una tradizione giapponese, fare mille gru di carta porterebbe fortuna. Secondo la leggenda, la gru è un uccello che vive mille anni. Ogni gru di carta rappresenta perciò un anno della vita di questo uccello. Dopo aver realizzato mille gru con gli origami, il tuo desiderio sarà realizzato.
Fonti: viaggiareingiappone.it

Scopri gli amuleti legati agli animali!
Il significati degli animali nella tradizione Giapponese
Scopri gli amuleti degli animali : Significato e attrazione di portare il simbolo di un animale con se per la tradizione Giapponese
Scopri la nostra selezione di Amuleti Giapponesi
sia in stile tradizionale che come Portachiavi e altri accessori
Gli Amuleti giapponesi in vendita
Daruma