Publicato il : 28 Novembre 2023 |
Lettura: 12 |
Visto : 211
Categorie: Amuleti e Portafortuna - Giappone Tradizionale
Tags:
Gli O-Mamori (お守り omamori) sono amuleti giapponesi dedicati sia a particolari divinità Shinto, che a icone Buddhiste. La parola giapponese mamori (守り) significa protezione, mentre il prefisso o- è di tipo onorifico.
Storia
Gli omamori お守り- Amuleti con frasi magiche

Gli omamori si presentano di piccola dimensione, perfetti per essere portati nella borsetta, in tasca o appesi alle pareti di casa o al cellulare. Questi amuleti sono una forma di protezione, un talismano portafortuna, tant’è che il kanji centrale della parola “omamori” significa “guidare o proteggere”. Se vi fermate a curiosare presso le bancarelle di essi, sarete meravigliati di fronte alla grande varietà di amuleti disponibili, uno per ogni “campo della vita”: trovare l’anima gemella, avere successo al lavoro o negli studi, proteggere la casa, mantenere un buono stato di salute o guarire da malattie e tanto altro ancora. Che si creda o meno alla loro efficacia, questi talismani sono un oggetto molto popolare e si prestano ad essere un simpatici regali per amici o persone a voi care che devono affrontare una particolare sfida, si trovano in un momento di difficoltà o semplicemente come augurio per realizzare un sogno.
Come sono realizzati
La copertura dell’amuleto è fatta solitamente con stoffa e racchiude al suo interno una preghiera scritta su un foglio di carta o un pezzo di legno. Si suppone che la preghiera sia di buon auspicio per il portatore in particolari occasioni, compiti o prove. Questi talismani sono anche utilizzati per scongiurare la sfortuna e vengono spesso legati alle borse, appesi ai cellulari, nelle automobili, ecc. per la sicurezza in viaggio.
L’aspetto degli O-mamori può variare; spesso su un lato di essi è specificata l’area di fortuna o di protezione a cui sono destinati. Esistono invece elementi generici, ma la maggior parte ha un funzione unica: salute, amore o studio, per citarne qualcuna.
Si raccomanda di non aprire mai l’amuleto in questione, pena la perdita della loro capacità di protezione (parliamo della stoffa, non delle plastiche protettive). La validità dell’omamori è fino a che esso non si rompe, e comunque mai oltre un anno, dopo di che dovrebbe essere smaltito correttamente.
Caratteristiche di un Omamori

Esiste una differenza tra gli omamori, ovvero chi dà a quell’oggetto il loro potere di protezione. Per lo shintoismo sono i kami che risiedono negli oggetti di culto nei vari santuari a dare la forza spirituale agli amuleti; nel culto buddhista, invece, se ne occupa il Go-honzon, ovvero la pergamena oggetto di devozione della scuola buddhista giapponese.
Ovviamente l’importanza del tempio fa anche sì che il talismano di quest’ultimo sia più “potente” o comunque desiderato rispetto ad un altro. Se ne comprate uno al Gran Santuario di Ise oppure al Sensō-ji di Asakusa, la sua forza spirituale dovrebbe essere maggiore. Quasi sempre troverete inciso uno di questi kanji sulla versione shintoista: 神 (Kami), 大社 (Taisha), 神社 (Jinja), 神宮 (Jingū); ed uno di questi sulla versione buddista: 寺 (Tera), 寺院 (Jiin). Un’altra caratteristica importante da evidenziare, come già accennato ad inizio articolo, è la considerazione che questo tipo di talismani non sono il fulcro reale della realizzazione del desiderio o della fortuna: infatti esso dovrebbe essere il “supporter” e attrattore per la realizzazione finale di ciò che glie stato chiesto.
Un o-mamori ci supporta e ci infonde la forza ed il coraggio per risolvere da noi stessi i problemi. Anche i più generici “portafortuna” fanno sì che la fortuna ci raggiunga a seguito delle nostre azioni, supportate dalla forza spirituale del talismano. A tale scopo è necessario che l’amuleto ci segua attivamente per adempiere al suo compito di supporto. Sarebbe inutile lasciarlo a casa mentre siamo via; quindi può essere usato come portachiavi, come ciondolo da attaccare allo zaino o alla borsa, lo si può tenere in tasca, o perché no, attaccato come ciondolo per i capelli (magari alcuni sono più adatti di altri, in base alla loro forma).
Perché alla fine dell’anno si bruciano i talismani, in Giappone?
Il motivo è semplice: secondo la credenza, questi oggetti assorbono le influenze maligne che altrimenti ricadrebbero sui loro possessori. Per iniziare bene il nuovo anno, talismani, amuleti e tavolette votive – e la sfortuna che hanno accumulato – devono essere purificati con il fuoco. Il Giappone è un Paese con una lunga tradizione di credenze e superstizioni e gli omamori ne sono un chiaro esempio.
Elenco Omamori e i loro buon auguri
Questi amuleti vengono divisi per tipo di preghiera e richiesta e sono classificati secondo queste categorie:
- Katsumori – Omamori del successo
- Enmusubi – Omamori dell’amore
- Yakuyoke – Omamori per gli spiriti cattivi
- Shoubaihanjou – Omamori dei soldi
- Gakugyou-jouju – Omamori degli studenti
- Koutsuanzen – Omamori per la sicurezza stradale
- Altri meno comuni – legati alla bellezza, alla protezione degli animali domestici, viaggi in aereo, problemi al computer, segni zodiacali.

Katsumori – Omamori del successo
È probabilmente uno dei più ambiti e ricercati: l’omamori del successo lo si trova in tutti i templi e santuari. Il suo scopo è quello di far sì che le energie del possessore vengano incanalate per raggiungere un singolo obiettivo che può riguardare diversi ambiti, dal lavoro allo studio e l’amore. Spesso in questo amuleto è raffigurata l’immagine di una freccia, un simbolo che nella religione shintoista rappresenta il voler prendere la mira per centrare un obiettivo. Si consiglia di acquistare un omamori per ogni desiderio che si vuole realizzare, in modo da massimizzarne l’efficacia.
Yakuyoke – Omamori per gli spiriti cattivi
L’omamori che tiene alla larga gli spiriti maligni è un altro amuleto molto ricercato e spesso si accompagna all’omamori del successo, in quanto entrambi aiutano il possessore a raggiungere i propri obiettivi ma in maniera differente. Questo omamori, infatti, ha il compito di proteggere da eventuali malattie o eventi sfortunati che potrebbero impedire o interferire con la realizzazione di un desiderio.
Gakugyou-jouju – Omamori degli studenti
L’amuleto degli studenti lo vedrete spesso oscillare dagli zainetti e dai portachiavi di tanti giovani ed è un oggetto che li accompagna durante tutta la carriera scolastica. Non è un omamori pensato per passare degli esami, ne esistono di più specifici in questo senso, ma è semplicemente una forma di incoraggiamento negli studi. Il Santuario Yushima, fondato da un famoso studente del passato, è il miglior luogo per acquistare questo amuleto e tra febbraio e marzo lo troverete sempre affollato con tanti giovani in procinto di iniziare l’anno scolastico.
Altri omamori
Oltre a quelli più famosi citati in precedenza, di omamori ce ne sono tanti altri, quindi non vi resta che scoprirli di persona e scegliere più adatto ai vostri desideri. Se tutto ciò che cercate è un pizzico di fortuna ci sono anche semplici amuleti portafortuna che rappresentano una scelta perfetta in ogni situazione e sono un’ottima idea regalo, così come l’omamori della felicità, che spesso viene trascurato in favore di altri amuleti ma che invece si rivela utile anche solo per ricordarsi ciò che alla fine conta nella vita: essere felici.
Alcuni omamori sono molto rari e curiosi, come quelli legati alla bellezza, alla protezione degli animali domestici o di chi viaggia in aereo e persino uno dedicato al mondo dell’informatica pensato per sconfiggere, con l’aiuto divino, problemi al computer. Un amuleto molto raro è quello venduto solo al santuario Yushima il 25 gennaio di ogni anno: è un omamori artigianale in legno che raffigura un uccellino e si dice che permetta di comprendere i propri errori e aiuti a trovare la giusta strada.
Alcuni santuari, come il Meiji Jingu, il Jindaiji e lo Yushima offrono anche amuleti portafortuna personalizzati con i segni zodiacali, che risultano ancora più efficaci se acquistati nel mese di nascita.
Enmusubi – Omamori dell’amore
L’amore è uno dei temi più gettonati e comuni tra chi intende acquistare un omamori e in questo caso se ne possono trovare di tanti tipi, pensati per ogni “necessità”. C’è chi ad esempio è in cerca dell’anima gemella, ma anche coppie sposate e non che vogliono rafforzare il loro legame: per chi sta insieme da poco tempo ci sono bellissimi omamori venduti in coppia nei colori del rosa e del blu, mentre per i coniugi, per i quali i numeri pari sono considerati poco fortunati, esiste un amuleto unico, che solitamente riporta l’immagine di una gru o di un fiore. A questi si aggiungono anche amuleti che raffigurano l’amore per un figlio e per la famiglia.
Shoubaihanjou – Omamori dei soldi
In linea con il suo scopo, questo amuleto si presenta con la forma di un portafoglio di colore giallo che simboleggia l’oro e, quindi, i soldi. Vi capiterà di vederlo appeso alle valigette 24 ore degli impiegati e degli uomini d’affari, tra i quali questo è il talismano più ambito. La funzione dell’omamori dei soldi è molto vaga e ampia: può aiutare ad incrementare il proprio conto in banca, a ricevere un’eredità, a vincere al gioco o a concludere ottimi affari. In alcuni santuari, in particolare nei quartieri finanziari delle grandi metropoli, se ne trovano anche di più specifici, alcuni dedicati ad esempio alla fortuna negli investimenti, altri negli affari di lavoro e così via.
Koutsuanzen – Omamori per la sicurezza stradale
È l’amuleto preferito da tassisti e conducenti di autobus e treni giapponesi e in molti attribuiscono proprio a questo omamori il basso numero di incidenti sulle strade trafficate del Giappone. Alcuni amano personalizzarlo, inserendo il riferimento della targa, della linea o tratta di autobus o del treno. Ma non è solo chi guida per professione ad affidarsi all’omamori: ci sono anche pendolari che usano ogni giorno la propria auto o i mezzi e giovani che studiano per ottenere la patente.
Le frasi di Buon Auspicio
Per gakugyou-jouju – Omamori degli studenti
- 學業御守 Successo Accademico
- Superare L’esame: 考试顺利 L’esame è andato bene o Superare Tutti gli Esami
- Laureato con onore: 金榜题名 Successo durante gli esami
- Dio Benedica L’esame: 考神附体 Esame posseduto da Dio
Enmusubi – Omamori dell’amore
- Trova L’amore: 脫單守 Stanco di Stare da Solo o Perdita di Celibato
shoubaihanjou – Omamori dei soldi
- Soldi in Arrivo: 宝財 Tesoro
yakuyoke – Omamori per gli spiriti cattivi
- Pace e Benedizione: 纳福 Felicità
- Benessere e Fortuna: 锦鲤护体 Koi Proteggi il corpo
- Buona Fortuna e Felice Matrimonio: 良 缘 Buona Sorte
- Tutto va Bene: 诸事顺利 tutto va bene
- Va Tutto Bene: 万事胜意 Ti auguro il meglio
- Buona Salute: 健康御守 fonte di salute o Cura Sanitaria
- Pace e Gioia: 平安喜乐 Pace e Gioia
katsumori – Omamori del successo
- Futuro Brillante: 前程似锦 Futuro Radioso
- I Sogni diventano Realtà: 心愿达成 Desiderio che si avvera
Manuale d’uso degli o-mamori
Una volta acquistato il vostro omamori tenete a mente alcune regole fondamentali per far sì che sia efficace: la prima è quella di non aprire mai gli omamori, altrimenti il “potere” verrebbe rilasciato e perdereste la benedizione contenuta al suo interno.
Gli omamori inoltre non vanno conservati in un posto sicuro in modo che non si danneggino, al contrario, teneteli pure agganciati esternamente alla borsa o al cellulare, poiché in realtà vedere il vostro amuleto un po’ consumato è un buon segno in quanto significa che ha “sofferto” al posto vostro e quindi ha compiuto la sua missione.
Infine tenete a mente che ogni omamori ha la propria data di scadenza, generalmente un anno dopo l’acquisto o una volta che il “desiderio si è avverato” e l’amuleto ha terminato la sua missione. Quando questo avviene l’omamori dovrebbe essere riconsegnato al santuario o al tempio in cui è stato acquistato, dove si provvederà a bruciarlo insieme ad altri, per fare “spazio” ad un nuovo omamori.
Nel caso di amuleti più commerciali, e non tradizionalmente fatti a mano, è vivamente sconsigliato bruciare il prodotto, poiché sintetico e quindi pericoloso da bruciare. E’ comunque possibile sostituire il rito di bruciare l’omamori con una preghiera di ringraziamento prima di buttarlo via.

Personalizza il tuo o-mamori
Nulla vieta di aggiungere un tocco personale al proprio omamori, in modo che diventi un talismano giapponese, un po’ più personale. Per personalizzarlo è possibile scrivere il proprio desiderio su un foglio di carta delle stesse dimensioni (magari un po’ spesso e non trasparente), si può aggiungere un pezzetto di legno piccolo, o delle spezie e inserirlo nella bustina trasparente. Se c’è un po’ di spazio nella stoffa potete anche infilarlo dentro all’omamori in stoffa. La scritta giapponese attrarrà l’energia spirituale della divinità/spiritualità legata all’argomento, mentre la vostra scritta rappresenterà una forza più specifica che si unirà all’omamori.
Durata della Benedizione – Protezione
La validità dell’omamori è fino a che esso non si rompe, e comunque mai oltre un anno, dopo di che dovrebbe essere smaltito correttamente. Inoltre se il desiderio viene esaudito, il suo scopo si conclude e tecnicamente anche la sua durata.
E’ consigliato comunque non utilizzarlo più dopo un anno, poiché la tradizione, oltre a fornire aiuto con la preghiera che possiede l’o-mamori, prevede che esso attiri tutte le cose cattive di mal auspicio che sarebbero ricadute sulla persona o sull’oggetto, e quindi anche questo tipo di oggetto potrebbe raggiungere un limite di assorbimento e contenimento di tutto ciò. E’ sempre bene, dopo un certo periodo, smaltire ciò che accumula sventura.

Si raccomanda di non aprire mai l’o-mamori, pena la perdita della loro efficacia.
Smaltimento
Per i prodotti commerciali, che è meglio evitare di di bruciare come da metodo degli amuleti tradizionali e fatti a mano, si consiglia di utilizzare un altro metodo più pratico: con una preghiera di ringraziamento che rievoca il fuoco come sinbolo, ma non lo usa effettivamente.
Si consiglia di effettuare una preghiera di ringraziamento: “Grazie o mio Omamori per la protezione e l’aiuto che mi hai dato! Ti lascio ora tornare alle tue origini, e bruciare nel fuoco del rinnovamento.”
*La preghiera è puramente simbolica e può essere personalizzata !*
Può essere interessante seguire la tradizione giapponese in cui i talismani vengono smaltiti alla fine dell’anno, e quindi smaltire Omamori negli ultimi giorni del nostro anno.
E’ consigliato smaltire i vari materiali compositi secondo il riciclo se possibile, ovviamente dopo aver effettuato la preghiera di ringraziamento.
Curiosità
Quanti amuleti usare contemporaneamente?
il Buddhismo vuole che non si possieda più di un omamori per tipo, pena la perdita di efficacia, mentre lo Shinto, al contrario, vede il possesso di più omamori un accrescimento del loro potere.
fonte argomento: marcotogni.it – sognandoilgiappone.com – vadoingiappone.it